Biografia
Fagottista

Nato a Bologna nel 1995, ha iniziato lo studio del fagotto all’età di 16 anni, diplomandosi nel 2015 con il massimo dei voti sotto la guida di Lorenzo Bettini. Ha proseguito gli studi con Stefano Canuti al Royal Northern College of Music di Manchester, conseguendo sia un MMus che un PGDip con distinzione.
In parallelo, ha studiato controfagotto con Bill Anderson (BBC Philharmonic) e Alessandro Ghibaudo (Accademia Nazionale di Santa Cecilia). Ha inoltre seguito masterclass di fagotto con Matthias Rácz, Klaus Thunemann, Giorgio Mandolesi, Sergio Azzolini, Lorelei Dowling e Johannes Schwarz.
Nel 2023 ha vinto il concorso per il ruolo a tempo indeterminato di Controfagotto solista presso l’Orchestra Sinfonica di Milano, ruolo che ricopre attualmente.
Nel 2016 è stato membro dell’Orchestra Giovanile Italiana e dal 2018 al 2023 dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini sotto la direzione di Riccardo Muti.
Ha inoltre vinto audizioni per le seguenti orchestre: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro Petruzzelli di Bari e "I Pomeriggi Musicali" di Milano.
È risultato idoneo a seguito di audizioni per le seguenti orchestre: Teatro Lirico di Trieste e Teatro alla Scala di Milano.
Ha collaborato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Manchester Camerata, The Hallé, BBC Philharmonic, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra Civica di Fiati di Milano, "I Pomeriggi Musicali" e Orchestra Filarmonica di Torino.
Si è esibito sotto la direzione di maestri come Daniele Gatti, Jeffrey Tate, Riccardo Muti, Heinz Holliger, Alexander Lonquich, Jurah Valchua, Christoph Eschenbach, Wayne Marshall, James Conlon, Martin Brabbins, Leonidas Kavakos, Dennis Russell Davies, Markus Stenz, Enno Poppe e Michele Mariotti.
Ha effettuato tournée in Europa, Cina e Vietnam.
Come solista, ha eseguito musiche di Vivaldi, C.M. von Weber, Michael Daugherty e altri sia in Italia che nel Regno Unito.
Seguendo la sua passione per l’esecuzione della musica contemporanea, è stato accademista al Britten-Pears Young Artist Programme 2019 (Composition & Performance), NEXT 2020 (Birmingham Contemporary Music Group), London Sinfonietta Academy 2020, Ensemble Modem Akademie (Klangspuren Schwaz 2020) e Lucerne Festival Academy 2020.
Nel 2022 ha collaborato con il dipartimento di ricerca del Conservatorio G. Verdi di Milano a un progetto sulla scrittura contemporanea per fagotto, e nel 2023 si è esibito come solista con il Divertimento Ensemble (Milano). Continua a commissionare nuove opere per fagotto e controfagotto.
Edoardo è un artista Bernd Moosmann GmbH (Waiblingen, Germania) e suona un fagotto Moosmann Model 222 SC.
Compositore

Edoardo ha studiato Composizione con A. Solbiati e G. Manca, diplomandosi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti e lode.
Ha inoltre partecipato a masterclass di composizione e musica elettronica con M. Lanza, P. Billone, M. Di Bari, A. Bornhoeft e J. Torres Maldonado.
La sua musica è stata eseguita da ensemble come MDI Ensemble e Divertimento Ensemble, nonché da solisti come il percussionista Elio Marchesini e il sassofonista Xelo Giner.
Con un forte interesse per le nuove tecnologie e l’elaborazione elettronica del suono, il suo catalogo comprende opere per strumenti solisti (con o senza elettronica), musica da camera e orchestra sinfonica, oltre a numerose trascrizioni di compositori come J.S. Bach, G.P. Telemann, A. Vivaldi, M.E. Bossi, R. Schumann e altri per diverse formazioni, ensemble a fiati e grandi orchestre.
Nel 2024 la sua composizione “L’Abate e il suo Tesoro (Musica per un giardino segreto)” per flauto, clarinetto, pianoforte preparato, percussioni e transducer ha vinto un premio speciale al Concorso Internazionale di Composizione Ise‑Shima, IV edizione (Giappone).
Nel 2025 ha vinto il premio del Conservatorio di Milano (3º premio) con il suo brano “Come io passo l’inverno” per flauto solo, ensemble e fixed media.
Nello stesso anno ha inoltre ricevuto commissioni da Divertimento Ensemble per un’opera “Geometria della cura” su libretto di Caterina Filograno e per un nuovo pezzo per soprano, voce e fixed media sul tema della guerra.